Libri / Narrativa / Il riflesso della luna piena
foto copertina
2497 Visite
Torna alla vetrina »

Il riflesso della luna piena

Gianluca Rini

Un ingegnere informatico alle prese con una misteriosa ragazza conosciuta per caso e con un maniaco che la perseguita e la minaccia. Un thriller psicologico dai numerosi colpi di scena, condito di gelosie, amicizie e atmosfere da brivido da leggere nelle notti di luna piena, per riflettere sul conflitto tra razionalità e irrazionalità e sulle parti nascoste di noi stessi.

11,90 €
Sconto 0% (€0.00)
Totale 11,90 €

Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata


Dettagli

Libro: Bianco & Nero
Formato: 14,8 x 21 (A5)
Copertina: Morbida
Pagine: 162
Categoria: Narrativa
Editor: Photocity Edizioni
Lingua: Italiana
ISBN: 978-88-6223-330-9

Biografia

foto autore Gianluca Rini

Le sue opere pubblicate:

Stralci

1 Stralci

Dieci e mezza

Gli piaceva camminare di notte, o comunque di sera, col buio, per strada, ad ammirare la luna. Per lui aveva un fascino particolare quella luna. Il fascino e la protezione di una sorella maggiore che ti sta a guardare e che ti sa consigliare. Un occhio dal cielo che sembra quasi ignaro della sofferenza degli uomini sulla terra. Ma che nonostante tutto è sempre lì a rischiarare il tuo cammino nella notte. A dare un segno della sua presenza nell’universo. A volte Luca pensava a come potesse essere il mondo senza la presenza rassicurante della luna. La chiamavano “astro d’argento”, per il suo colore non troppo vivo. E poi per Luca quel chiarore a quarti e a metà era sempre stato un mistero, che aveva svelato studiandone scientificamente il motivo, ma che in fondo non riusciva mai a pensarlo come se fosse solo un fenomeno scientifico. Cosa sarebbe la vita se non ci fosse l’irrazionalità? A volte Luca si stupiva da solo per i ragionamenti che riusciva a fare. Un ingegnere informatico che dava importanza all’irrazionalità sarebbe stato da condannare al rogo. Invece per lui era proprio questo il compito più arduo che una scienza razionale doveva saper realizzare. Conciliare razionale e irrazionale, fede e ragione, amore e scientismo. Quante notti aveva passato disteso sul davanzale della finestra e riflettere su queste frasi… e ogni volta non era mai giunto ad una conclusione razionale. Il bello della scienza è questo. Dopo mille ragionamenti finisci sempre per cadere nell’irrazionale. E anche se puntualmente gli scienziati dicono che è tutto a posto e che tutto procede bene, per il verso giusto, razionale, in fondo Luca sapeva che non c’è scienziato che almeno una volta nella vita non si è innamorato. E cos’è l’amore se non irrazionalità?

(Rif. Pagina 30)

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni