Libri / Narrativa / Racconti di un naturalista stabiese
foto copertina
2487 Visite
Torna alla vetrina »

Racconti di un naturalista stabiese

Ferdinando Fontanella

L’autore di questi racconti è un giovane naturalista stabiese. Ma è anche poeta: poeta della natura. Quando parla di un albero, di un fiore, di un animale del bosco o del sotto bosco, usa parole che soltanto un poeta innamorato sa esprimere. Lui entra nella natura in punta di piedi, si fa lui stesso natura: quante volte è stato visto percorrere, viandante solitario, quei sentieri, quelle forre impervie, farsi largo nella boscaglia per raggiungere il Monte Faito; sostare incantato ad ammirare i maestosi alberi del bosco di Quisisana! Sempre con cautela, timoroso di rompere quel silenzio magico, di alterare il canto degli uccelli, di disturbare il fervoroso sgranocchiare di uno scoiattolo, la saltellante corsa di un lepre, il bizzarro volo di una farfalla. Ma anche l’uomo è oggetto della sua attenzione; specialmente di quegli uomini che vivono in simbiosi con la terra: i contadini, i boscaioli, coloro che lavorano e amano la terra come lui l’ama. Per convincersene leggete come parla di “Peppe il pastore”, di “Mastro Antonio” e del povero “Armandulillo”.

8,00 €
Sconto 0% (€0.00)
Totale 8,00 €

Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata


Dettagli

Libro: Bianco & Nero
Formato: 14,8 x 21 (A5)
Copertina: Morbida
Pagine: 100
Categoria: Narrativa
Editor: Photocity Edizioni
Lingua: Italiana
ISBN: 978-88-6581-102-3

Biografia

foto autore Nando Fontanella
Ferdinando Fontanella è nato a Castellammare di Stabia, dove tuttora vive in una piccola casa del centro antico. Laureato in Scienze della Natura, con indirizzo in Divulgazione naturalistica e Museologia scientifica, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, è da anni impegnato nel tentativo costante di proteggere e valorizzare il territorio dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina. Attualmente ricopre l'incarico di direttore scientifico del "Centro Museo per la Conoscenza della Biodiversità dei Monti Lattari e Museo CITES di Gragnano". Lavora come educatore ambientale e guida naturalistica partecipando a progetti con scolaresche, associazioni e gruppi giovanili. Collabora, inoltre, come divulgatore scientifico, con il periodico "il Gazzettino Vesuviano" e il noto sito web www.liberoricercatore.it, di cui è coautore. Il naturalista Fontanella, particolarmente interessato e attento alle complesse relazioni del sistema natura, dedica gran parte del suo tempo alle ricerche naturalistiche di campo. La preziosa esperienza così accumulata gli serve per raccontare le piccole e grandi meraviglie della natura che ci circonda e che tutti possiamo apprezzare nel quotidiano.

Le sue opere pubblicate:

Stralci

1 Stralci

Storia di un vecchio albero

Da qualche tempo durante le mie passeggiate mi capita di soffermarmi a pensare agli alberi, non tanto alla loro essenza biologica, quanto all’aspetto culturale. Un tempo tanto preziosi da essere considerati divinità, oggi invece quasi del tutto ignorati. Una domanda frulla spesso nella mia testa, è possibile considerare un albero al pari di un amico, ed è lecito soffrire per la sua morte o provare collera per il suo assassinio? Voglio raccontarvi la storia vera di un vecchio albero che per anni è stato uno dei simboli della mia città. Leggete e poi rispondete, in cuor vostro, alle domande che pocanzi vi ho posto. Con la sua possente chioma, il vecchio platano della villa comunale ha protetto dal sole cocente intere generazioni, i rami nodosi hanno ispirato pittori e poeti, le ferite che portava sul tronco raccontavano un pezzo della storia d’Italia. A prima vista poteva sembrare un platano come tanti altri, era vecchio e maestoso ma rientrava nella normalità della specie

(Rif. Pagina 31)

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni