Libri / Narrativa / Nibelunghi
foto copertina
3124 Visite
Torna alla vetrina »

Nibelunghi

Roberto Mancini

Estate 1588. Sir Francis Drake prende d’assalto la Nuestra Senora del Rosario durante lo scontro tra la flotta inglese e l’Invincibile Armata spagnola. Ma il corsaro di Elisabetta Tudor non è a caccia di gloria e ricchezza: la flotta di Re Filippo nasconde un tesoro ben più grande e potente.
Aprile 1691. Il capitano della Royal Navy Philip Caine salpa dalle Isole Shetland a capo di un convoglio anglo-olandese, con il compito segreto di trasportare a l’Aia un misterioso carico dal quale dipenderà la futura alleanza tra le due potenze.
Durante la traversata, però, il convoglio viene assaltato dal famigerato pirata Victor Tremayne, meglio conosciuto come Fiamma d’Averno, il quale riesce a sottrarre alla Marina il prezioso carico, lasciandosi alle spalle una scia di morte. Solo Philip si salva. Inizia così una serrata caccia all’uomo che vedrà coinvolti Inghilterra, Olanda e Stato Pontificio. Una guerra segreta in nome di una delle meno conosciute e più potenti reliquie dell’umanità: l’Anello dei Nibelunghi.


12,00 €
Sconto 0% (€0.00)
Totale 12,00 €

Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata


Dettagli

Libro: Bianco & Nero
Formato: 14,8 x 21 (A5)
Copertina: Morbida
Pagine: 276
Categoria: Narrativa
Editor: Photocity Edizioni
Lingua: Italiana
ISBN: 978-88-6223-480-1

Biografia

foto autore Roberto Mancini
Roberto Mancini nasce a Roma il 9 gennaio 1980. Inizia a scrivere racconti fanta/horror all'età di 17 anni, ma presto la sua attenzione viene attratta dalla narrazione storica, con particolare predilezione per l'età medievale e l'epoca d'oro della pirateria. Resta tuttavia affascinato dalle suggestive ambientazioni del gotico classico e dai misteri dell'esoterismo. Nibelunghi è il suo primo romanzo. Ambientato nel 1691, racchiude la passione per l'epoca (individuabile nell'attenta ricostruzione di abiti, armamenti e comportamenti propri del periodo) e l'inevitabile attrazione che i miti e le leggende di ogni tempo esercitano sull'autore (basta il titolo per capirlo). Dal 2007 Roberto risiede a Bracciano (RM), dove ha trasferito la sua collezione di riproduzioni di armi ed armature storiche.

http://nibelunghi.jimdo.com

Le sue opere pubblicate:

Stralci

2 Stralci

Da Prologo

Drake stava decidendo sulla strategia da attuare. Probabilmente avrebbe chiesto l’appoggio della Victory di Hawkins e della Triumph di Frobisher, gli unici di cui si fidava veramente, ma qualcosa all’improvviso accadde. Francis Drake sobbalzò sul pontile quando una fragorosa esplosione avvenne nelle file dell’Armada. Una colonna di fumo rendeva semplice individuare la causa del fragore e Francis vide una delle imbarcazioni iberiche col castello di poppa totalmente dilaniato ed il timone con questo. L’equipaggio della nave doveva aver prestato poca attenzione nel maneggiare micce e polveri, tanto da causare l’esplosione della santabarbara, fatto era che ora la formazione a mezzaluna si stava disgregando e diverse imbarcazioni stavano virando verso la Revenge per allontanarsi dal pericoloso falò ambulante e senza controllo. <>, imprecò el draque, <> Mentre la Revenge ripiegava, Drake non riusciva a staccare gli occhi di dosso la sua preda, in grado solo di vedere quello per cui era venuto. Anche la Nuestra Senora del Rosario era stata costretta a virare a causa dell’esplosione, collidendo però con un’altra nave che gli si era parata davanti e perdendo il bompresso. Per quel giorno le sue possibilità, questo lo irritava non poco, erano sfumate ma con quella fuoriuscita di sopralluogo era almeno riuscito ad individuare la Rosario e la mano della fortuna aveva reso l’imbarcazione lenta a facile da abbordare.

(Rif. Pagina 15)

Recensioni

1 Commento presente. Media voto 4/5

Recensione de "I Mille Mondi" 14/08/2012

Nibelunghi è un romanzo avventuroso con ambientazione storica, dove l’intreccio della trama è ben strutturato e i personaggi di fantasia trovano la loro giusta collocazione all’interno delle vicende. Sono proprio i personaggi il fulcro su cui ruota la narrazione. I principali sono connotati discretamente e contribuiscono sicuramente a migliorare il tutto. Soprattutto il pirata Victor Tremayne, benché sia il protagonista negativo, riesce da subito a conquistare il lettore con il suo fare ambiguo. La climax è abbastanza accattivante, e non presenta particolari battute d’arresto, con i cambiamenti del fronte narrativo al moneto giusto. Lo stile è giovane e forse richiede qualche limata qua e là, ma nel complesso, per essere una prima opera, è sicuramente buono. Interessanti sono anche le citazioni di natura marinaresca, mai troppo pedanti e comunque utili a chi è digiuno di certe terminologie. Nel complesso, a mio avviso, “Nibelunghi” è un romanzo che si lascia piacevolmente leggere, adatto sicuramente agli appassionati del genere “Avventuroso” e in particolare agli amanti delle storie piratesche.  <a href="http://imillemondi.blogspot.com/2012/03/la-recensione-di-nibelunghi-di-roberto.html" target="_blank">http://imillemondi.blogspot.com/2012/03/la-recensione-di-nibelunghi-di-roberto.html</a> 

Voto: 4/5