NAPOLI TRICOLORE
FRANCO BIANCARDI
L'autore, partendo dalla leggenda della fondazione di Napoli e attraversando le colonizzazioni fenicia, greca e romana, degli Angioini, dei Borboni e francese, documenta minutamente gli eventi storici e politici dei vari periodi, dando al lettore l'esatta dimensione dei fatti: sono così ricostruite le difficoltà del regno borbonico di contrastare l'ingresso di potenze straniere in cerca di una propria collocazione nel Mediterraneo e nella penisola italiana, da cui nasce, da parte del regno di Sardegna, appoggiato da Francia e da Inghilterra, il progetto di creare uno stato unitario. Parlando della caduta dei Borbone, l'Autore descrive fatti e cose della famiglia reale, il ruolo della Massoneria francese, inglese e del Nord Europa, in particolare quella olandese, che a Napoli avevano Logge e interessi economici.
La spedizione dei Mille viene inquadrata da Biancardi in una dimensione storica europea. Non è sottaciuto il tradimento dei generali del Borbone e, col repentino cambio di casacca, dei nobili napoletani, palermitani, pugliesi, calabresi e lucani, come, al tempo stesso, è evidenziato il ruolo particolare della camorra capeggiata da Don Liborio Romano che si schiera con Garibaldi, sono evidenziate le incursioni violente dei Briganti che, traditi dalle promesse dei Savoia, determinano reazioni violente da parte dei Piemontesi.
Con grande onestà intellettuale, memore del contribuito e delle rinunzie che le popolazioni del Regno di Napoli e delle Due Sicilie dettero per l'unificazione italiana, Franco Biancardi, con questa pubblicazione, invita i napoletani e le popolazioni del Sud a conoscere la propria storia e a "Non rinnegare, non restaurare" ma lavorare per costruire il futuro di questa realtà che si chiama Italia.
(Dalla Prefazione di Ezio Ghidini Citro)
€ 16,00
Sconto 15% (€ 2,40)
Totale € 13,60
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata