NAPOLI, PASQUALE TURIELLO E "LA RASSEGNA AGRARIA, INDUSTRIALE,COMMERCIALE, POLITICA DI EDUARDO CAPUANO. (1892-1910)
Ferdinando Di Dato
La “Rassegna Agraria, Industriale, Commerciale, Politica, che dal 1899 al 1910 ebbe come titolo “Rassegna italiana, Industriale, Agraria, Commerciale, Finanziaria, Politica, Letteraria e Artistica”, veniva fondata a Napoli nel 1892 con precisi obiettivi economico-finanziari, assumendo, anche, impegni culturali. Essa veniva propagandata in una città come Napoli che, per poter avere uno sviluppo moderno, doveva risolvere urgentemente problemi di ordine urbanistico, igienico-sanitario e socio-economico. La rivista, partendo da questo contesto, proponeva varie vie per migliorare il Mezzogiorno e Napoli. Il lavoro delinea anche la biografia professionale di Eduardo Capuano, direttore della rassegna, […] in relazione ai suoi collaboratori, ma, in modo particolare, a Pasquale Turiello. Si è cercato anche di far evincere il contesto socio-economico e politico che muoveva questi personaggi. Di Dato Ferdinando (Napoli, 1965), laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e in Lettere presso l’Università degli Studi di Salerno, è docente di ruolo di Italiano e Storia negli istituti secondari di sec. Gr. Si occupa di storia socio-economica del Mezzogiorno d’Italia tra Otto e Novecento, collabora con la rivista irpina “Vicum”ed ha pubblicato vari libri, tra questi: Potere, politica, economia e cultura nel Mezzogiorno d’Italia tra Ottocento e Novecento, Napoli 2011;“Credito e mercato della terra in un paese dell’Alta Irpinia: Vallata 1860-1880. (Terra e denaro)”, Napoli 2012; La Dogana della Mena delle pecore di Foggia tra agricoltura e pastorizia:“Due facce di una stessa medaglia”, Napoli 2012.
15,00 €
Sconto 15% (2,25 €)
Totale 12,75 €
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata