IL LIBRO DELLA SABBIA
Marco Buttafoco
Leopardi, in un’epoca ormai lontana sia cronologicamente sia spiritualmente
dalla nostra, elogiava e si perdeva nelle osanne all’Infinito, all’ignoto, a
ciò che non ha un confine, quel mondo che sta oltre la sua bella siepe; ma
il nostro Giacomo, cari lettori, elogiava l’infinito per la gioia della
conoscenza, non lo rifuggiva, non voleva che esso rimanesse ignoto, ma lo
voleva comprendere, pur con la consapevolezza che non sarebbe mai giunto al
termine di tale processo, almeno in questa vita. Questo racconto rappresenta
una lunga passeggiata nelle vicissitudini dell’ingiustizia italiana. Una
storia come tante altre, vera, che caratterizza il nostro "bel paese", dove
il sistema giudiziario, pieno di incongruenze e paradossi, è agli ultimi
posti del mondo per efficienza.
€ 15,00
Sconto 15% (€ 2,25)
Totale € 12,75
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata
Dettagli
Libro: |
Bianco & Nero |
Formato: |
14,8 x 21 (A5) |
Copertina: |
Morbida |
Pagine: |
196 |
Categoria: |
Narrativa |
Editor: |
Photocity Edizioni |
Lingua: |
Italiana |
Biografia
|
Marco Buttafoco
Marco Buttafoco nasce a Roma nel 1980.
Frequenta il liceo scientifico di Roma e si laurea in matematica nel 2006. Amante dei viaggi, della montagna, delle avventure e della tecnologia, nel 2010 si specializza in
Logica-Informatica con la tesi "Punti-Fissi nel Lambda-Calcolo".
"Il libro della sabbia" è il suo primo romanzo.
Per informazioni contattami all'indirizzo: myourbook@gmail.com
|
Stralci
3 Stralci
Primo granello
Poco più in là gli altri, assorti in una partita a carte, parlottano scherzando e ridendo in un continuo e melodico saliscendi di voci.
Sdraiato su una panca scomoda osservo l enuvole cambiare forma, il loro lento divenire ra le correnti d`aria che muovono quel blu profondissimo.
(Rif. Pagina 5)
Primo granello
Poco più in là gli altri, assorti in una partita a carte, parlottano scherzando e ridendo in un continuo e melodico saliscendi di voci.
Sdraiato su una panca scomoda osservo l enuvole cambiare forma, il loro lento divenire ra le correnti d`aria che muovono quel blu profondissimo.
(Rif. Pagina 5)
|
Secondo granello
I giudici hanno un`importanza fondamentale in un processo. Sono loro che decidono la colpevolezza o l`innocenza di una persona, la libertà o il carcere, la vita o la morte. Tutto è deciso da loro. E` un sistema fragile che affida le vite umane a tre individui che capiscono di legge, ma sono intimoriti dai processi.
(Rif. Pagina 48)
|
Terzo granello
E` difficile trovare un equilibrio tra persone che hanno dei concetti completamente diversi per le varie cose.La vita, le situazioni, la religione, gli amici, tutti ci possono condizionare, tutti possono avere un`influenza su di noi.
Allora cosa è giusto?
Tutto ciò che riguarda il mondo è relativo e dipende da qualcosa o da qualcuno. Il sapore delle vivande varia a seconda della persona che la gusta. Per una può essere più dolce, per un’altra la stessa pietanza è più salata o più acre. Può avere un buon gusto o un cattivo gusto. Non c’è niente in assoluto perché tutto dipende dai concetti che abbiamo nella mente e da come siamo stati abituati da bambini. Ci sono delle persone che non mangiano verdure, altre che sono vegetariane. Quello che per noi può essere un piatto prelibato, per il nostro vicino può risultare immangiabile. Questo è vero anche per i discorsi. Non tutti abbiamo le stesse idee e facciamo gli stessi ragionamenti e quello che può essere giusto per uno può risultare sbagliato per l’altro. L’orecchio giudica in base a quello che sente, ma spesso l’orecchio sente solo quello che vuole sentire.
(Rif. Pagina 171)
|