LA LETTERATURA ITALIANA E IL SUO PUBBLICO NELLA STORIA
Angelo PORCARO
Con questo lavoro si vuole proporre un approccio diverso allo studio della storia della letteratura italiana: si ripercorrono, seguendo una cronologia rigorosa, i termini sociali e culturali del rapporto tra l`opera letteraria e il pubblico e, con un intento didattico e attraverso la chiarificazione di quel rapporto che è esso stesso letteratura, si intende contribuire al riavvicinamento dell`uomo al libro che, in forme estremamente diversificate, lo narra nella sua complessità e nella sua irripetibilità. Ci si intrattiene dapprima sugli aspetti generali di questo rapporto, per poi esaminarlo nel divenire storico: nell`alto Medioevo e nei secoli XII-XIV, nei secoli XV- XVII, nel Settecento, nell`Ottocento, nel ventesimo secolo.
€ 10,00
Sconto 10% (€ 1,00)
Totale € 9,00
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata