Hanna Arendt e il pensiero ebraico
Giampaolo Manca
L’intento prioritario che emerge in questo testo è quello di rilevare come e in quale misura il Pensiero Ebraico si sia innestato nella teoresi dell’azione umana di Hannah Arendt. Ciò significa innanzi tutto trovare quel nodo metafisico che annoda la scienza, l’agire etico e Dio nella vita degli uomini che abitano il mondo comune. Il Pensiero Ebraico, che si fonda sulle Scritture, cerca e trova delle risposte relative a quell’annodamento e le traduce in termini filosofici. Per Hannah Arendt, come per tutti i filosofi, consapevolmente o inconsapevolmente, il pensiero umano, e in particolare il Pensiero Ebraico, è sempre un pensiero che implica il senso della vita, ovvero la domanda metafisica. Allo stesso tempo tale domanda è il problema della vita di ogni uomo, è il problema della pluralità umana che nella relazione intersoggettiva si interroga sul senso della vita.
€ 14,00
Sconto 0% (€0.00)
Totale € 14,00
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata
Dettagli
Libro: |
Bianco & Nero |
Formato: |
14,8 x 21 (A5) |
Copertina: |
Morbida |
Pagine: |
219 |
Categoria: |
Scienze Umane |
Editor: |
Photocity Edizioni |
Lingua: |
Italiana |
Biografia
|
Giampaolo Manca
Giampaolo Manca è nato a Gonnosfanadiga (CA) nel 1966 e ha conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia e Studi Teorico-critici (La Sapienza, Roma). Ha conseguito il Dottorato in Teologia (Accademia Alfonsiana, Roma) e il Dottorato in Filosofia (S. Anselmo, Roma). Insegna filosofia e teologia all'Istituto Filosofico-Teologico S. Pietro di Viterbo (aggregato all' Ateneo Sant' Anselmo, Roma). Studia il pensiero del dono e il problema antropologico nel Novecento, in particolare nel pensiero ebraico del Novecento e nei filosofi Rosenzweig, Buber, Heidegger, Arendt, Levinas, Ricoeur e Derrida. Le sue ricerche dottorali sono relative a E. Levinas e H. Arendt, con relative pubblicazioni. Ha pubblicato due opere con Photocity Edizioni Open. La prima: L'pertura infinita al bene nel dinamismo etico-estetico dell'azione. Hannah Arendt con oltre Kant. La seconda: Metafisica del dono. Pensare la donazione con Emmanuel Levinas.
|
Stralci
Al momento non sono presenti stralci