Dettagli
Libro: |
Bianco & Nero |
Formato: |
14,8 x 21 (A5) |
Copertina: |
Morbida |
Pagine: |
68 |
Categoria: |
Scienze Umane |
Editor: |
Photocity Edizioni |
Lingua: |
Italiana |
Biografia
|
SANTO ZAMBUTO
Santo Zambuto, classe 1950, nasce a Ribera (AG).
Alla fine degli anni ’70 inizia la carriera di insegnante. Inizia la carriera, appena
abilitato, come Docente di Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado
(fino a qualche anno fa la materia si chiamava Applicazioni tecniche e poi
ancora Educazione tecnica) ed in seguito, presa la specializzazione per il
Sostegno, Docente di sostegno.
Nel 1983-1984, anno del primo incarico come docente di sostegno scrive il
saggio “Esperienze sull’integrazione scolastica di alunni con disabilità”.
Sempre in quegli anni, precisamente nel 1993, scrive il primo romanzo,
“Ricordi”, stampato a proprie spese (una ventina di copie da regalare agli
amici).
Tra il 1994 e il 1996 ha collaborato a titolo gratuito come giornalista con il
“Popolo Derthonino” un periodico Diocesano della Curia di Tortona.
Nel 2003 pubblica sulla rivista”A & R: Abilitazione e riabilitazione” edita dal
Centro Medico di Riabilitazione "Paolo VI" di Casalnoceto l’articolo “I benefici
dell’educazione ambientale nei soggetti portatori di handicap”. Sempre in
quegli anni , con l’aiuto dei suoi alunni vedono la luce i giornalini scolastici “Le
News della seconda B” e “Vigu News” e realizza i siti scolastici di Volpedo e
Viguzzolo dove lavora. Dal 2017 è in pensione.
|
Stralci
1 Stralci
L`HANDICAP C OMPORTAMENTALE
...La scelta del testo dovrebbe essere lasciata all`alunno affinché questo utile esercizio non sia considerato dall`alunno, imposto. Per aiutare, dunque, l’allievo disortografico è indispensabile, farlo leggere molto; infatti, questo è l`unico modo per acquisire modelli di espressione e come la lingua scritta utilizza determinate strutture sintattiche.
Per quanto riguarda la lettura, se il ragazzo continua ad inventarsi le parole ed ha un modo stentato di procedere, non potrà mai capire il contenuto e la conseguenza sarà una costante impreparazione dell`alunno stesso nello studio. Quindi non si può pretendere una completa comprensione di ciò che si legge se non si ha una padronanza della lettura.
(Rif. Pagina 14)
L`HANDICAP C OMPORTAMENTALE
...La scelta del testo dovrebbe essere lasciata all`alunno affinché questo utile esercizio non sia considerato dall`alunno, imposto. Per aiutare, dunque, l’allievo disortografico è indispensabile, farlo leggere molto; infatti, questo è l`unico modo per acquisire modelli di espressione e come la lingua scritta utilizza determinate strutture sintattiche.
Per quanto riguarda la lettura, se il ragazzo continua ad inventarsi le parole ed ha un modo stentato di procedere, non potrà mai capire il contenuto e la conseguenza sarà una costante impreparazione dell`alunno stesso nello studio. Quindi non si può pretendere una completa comprensione di ciò che si legge se non si ha una padronanza della lettura.
(Rif. Pagina 14)
|