Grammatica della pace II
Cinzia Faussone, Sergio Giangregorio, Stefano Leone, Alessandro Simonetti, Samuele Solarino
La pace va intesa come criterio di orientamento di fronte ai grandi temi dell`economia e della vita sociale, della democrazia, pace come uso delle risorse, come stato sociale, come crescita qualitativa, come partecipazione e allargamento delle forme e delle istanze della cittadinanza. La pace come ricerca di meccanismi di cooperazione condivisa tra i popoli e le popolazioni, contro gli stati etnici e le secessioni. Pace come criterio generale di razionalità sociale. Per riordinare l`educazione, la cultura, l`immaginario.
€ 12,00
Sconto 0% (€0.00)
Totale € 12,00
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata
Dettagli
Libro: |
Bianco & Nero |
Formato: |
14,8 x 21 (A5) |
Copertina: |
Morbida |
Pagine: |
249 |
Categoria: |
Narrativa |
Editor: |
Photocity Edizioni |
Lingua: |
Italiana |
Biografia
|
Sergio Giangregorio
Sergio Giangregorio è nato a Roma nel 1959. Giornalista - Pubblicista, esperto di comunicazione in situazioni di crisi, ha seguito vari programmi di pacificazioni nelle aree di conflitto in Africa, America Latina, Medio Oriente e nei Balcani, pubblicando studi ed analisi sull'argomento. Dirige il mensile economico "Convincere", ed è impegnato in ricerche relative a missioni di Star-up, dove disagio sociale, insicurezza e povertà, tendono a spingere le popolazioni locali verso derive antidemocratiche. Funzionario in servizio nel Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, è formatore e docente in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno. Presidente del Centro Europeo Orientamento e Studi è impegnato nella difesa dei diritti civili e nella protezione internazionale dei diritti umani, con particolare attenzione alle minoranze etniche ed alle categorie socialmente svantaggiate.
|
Stralci
Al momento non sono presenti stralci