Libri / Teatro, Cinema, Musica / Dizionario essenziale degli strumenti a percussione

Dizionario essenziale degli strumenti a percussione

Jonathan Faralli

Gli strumenti a percussione sono un manufatto umano, raccontano la storia dell’uomo, e questo modesto lavoro ne testimonia lo sviluppo, la vastità e la complessità. Il dizionario vuol essere uno strumento di compendio per appassionati, studenti, compositori e direttori.

15,00 €
Sconto 0% (€0.00)
Totale 15,00 €

Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata


Dettagli

Libro: Bianco & Nero
Formato: 21 x 29,7 (A4)
Copertina: Morbida
Pagine: 115
Categoria: Teatro, Cinema, Musica
Editor: Photocity Edizioni
Lingua: Italiana
ISBN: 978-88-6682-965-2

Biografia

foto autore Jonathan Faralli
Jonathan Faralli, si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini nel 1987 dove studia anche trombone, composizione e lettura della partitura. Si diploma presso il Conservatorio di Fermo in Didattica della Musica, si laurea in Sociologia dell' educazione presso l' Università  degli studi di Firenze. Si perfeziona allo Sweelinck Conservatorium di Amsterdaam. Fin dal 1981 ha collaborato come timpanista e percussionista con l' Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e con l'Orchestra della Toscana. Ha fatto parte del gruppo Les percussions de Strasbourgh, ed è il percussionista di riferimento del centro di ricerca musicale Tempo Reale fondato da Luciano Berio. Ha inciso dischi come solista per le case discografiche più importanti ottenendo ampi consensi. Collabora con i compositori più famosi tenendo concerti e masterclass in tutto il mondo. Attualmente insegna presso la scuola di Musica di Fiesole e presso l' Istituto di Alta Cultura Pietro Mascagni di Livorno.

Stralci

1 Stralci

Introduzione

Con la pubblicazione di questo dizionario degli strumenti a percussione, mi si sono posto diverse domande, alle quali, nell’interesse del lettore, ho cercato di rispondere spero in maniera esaustiva. Mi pare ovvio sottolineare la vastità che necessiterebbe un lavoro enciclopedico riguardante gli strumenti a percussione, con la loro moltitudine sempre in crescente ampliamento, con tutte le infinite nomenclature necessarie, ad uso in tutte le lingue del mondo. Se avessi dovuto affrontare in modo approfondito tutti gli strumenti etnici in uso nella musica folkorica del mondo, argomenti come origini, provenienza, diffusione, materiali costitutivi, caratteristiche sonore, musicali e organologiche, tipo di scrittura, il lavoro sarebbe diventato sicuramente enciclopedico. In realtà il quadro focale d’ indirizzo del mio modesto lavoro, vuole essere quello di una conoscenza necessaria ad un uso pratico ed essenziale degli strumenti presi in considerazione, per direttori, studenti di percussione, maestri degli archivi musicali e studenti di composizione. Spesso infatti ricevo richieste di chiarimento per comprendere quale strumento sia usato in una particolare composizione, perché soltanto dal nome e dal tipo di scrittura, risulta difficoltoso comprendere di quale “oggetto” percussivo si tratti. Dopo una lunga riflessione, ho deciso di restringere il quadro di approfondimento agli strumenti più usati, tralasciando tutto quel materiale riferito al mondo della musica tribale e ed etnica poco conosciuto da chi non è un collezionista. Per ogni strumento vengono primariamente definiti i nomi nelle varie lingue, classificazione, area originaria di provenienza, la sua diffusione musicale, una breve descrizione fisica dello strumento, le varie tecniche esecutive.

(Rif. Pagina 15)

Recensioni

1 Commento presente. Media voto 5/5

Roberto 09/11/2019

Un libro interessante che ogni musicista dovrebbe avere nel cassetto. Bravo Maestro!

Voto: 5/5