Libri / Economia e Finanza / Il commercio internazionale nel Mondo Antico
foto copertina
4103 Visite
Torna alla vetrina »

Il commercio internazionale nel Mondo Antico

Alessio Succa

L’età dei Grandi Imperi Euroasiatici (secoli I e II dopo Cristo), rappresentò una delle fasi storiche più importanti per il commercio su larga scala delle merci pregiate, come la seta, le resine profumate e le spezie. Lo sviluppo dei traffici internazionali, consentì ai popoli civilizzati del Mondo Antico (Romani, Parti, Kushan, Cinesi, ecc...) di raggiungere un livello elevatissimo di ricchezza e benessere, mai toccato nelle epoche precedenti. A differenza di quanto avvenne nei secoli passati, la crescita economico-finanziaria coinvolse anche le classi sociali intermedie (mercanti, banchieri, armatori, costruttori, artigiani), contribuendo così alla solidità dell’economia mondiale. Il presente volume esamina, dettagliatamente, le civiltà protagoniste di quel periodo straordinario e descrive, in modo esaustivo, i principali flussi commerciali che interessarono le culture più progredite dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa.

14,00 €
Sconto 0% (€0.00)
Totale 14,00 €

Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata


Dettagli

Libro: Bianco & Nero
Formato: 17,5 x 24,75
Copertina: Morbida
Pagine: 104
Categoria: Economia e Finanza
Editor: Photocity Edizioni
Lingua: Italiana
ISBN: 978-88-6682-907-2

Biografia

foto autore Alessio Succa
Alessio Succa, storico dell’Economia, è autore di numerose pubblicazioni dedicate alle civiltà antiche. Le sue opere, presenti nei migliori atenei del mondo, approfondiscono gli aspetti sociali ed economici delle culture del passato. Dottore in Business Administration (Università degli Studi di Cagliari), collabora con diverse case editrici e con la prestigiosa FIEC (Fédération internationale des associations d’études classiques).

Stralci

3 Stralci

Presentazione dell’opera [1]

Durante i primi due secoli dell’Era Cristiana, i grandi imperi euroasiatici (Impero Romano, Impero Partico, Impero Kushana e Impero Cinese) completarono il proprio percorso formativo e raggiunsero la piena maturità politica, culturale e socioeconomica. La stabilità interna dei super-Stati dell’antichità, fu la premessa alla creazione di una fitta rete di scambi commerciali, estesa su buona parte del Mondo Antico, dalle coste occidentali dell’Europa (bagnate dall’Oceano Atlantico) a quelle più orientali del continente asiatico (Oceano Pacifico). Tuttavia, in tale periodo storico, i traffici marittimi internazionali si concentrarono (soprattutto) nell’Oceano Indiano, autentico punto d’incontro per le civiltà afro-asiatiche più progredite. Il presente volume descrive, in modo accurato, le origini e l’evoluzione del commercio mondiale, specialmente nella fase di maggiore vitalità, corrispondente al II secolo dopo Cristo. A tal fine, il paragrafo introduttivo, fondamentale per la corretta comprensione degli argomenti successivi, analizza le principali dinamiche economico-finanziarie che interessarono l’Impero Romano degli Antonini e il “resto del Mondo”, quando la Città Eterna rappresentava il massimo centro di importazione e consumo.

(Rif. Pagina 7)

Recensioni

Al momento non sono presenti recensioni