Libri / Narrativa / COME IL CIELO DOPO LA TEMPESTA

COME IL CIELO DOPO LA TEMPESTA

LEPORI FRANCA

Quante volte un adolescente si è sentito ripetere che gli anni migliori della vita sono quelli della giovinezza, in cui si vive spensierati, senza le responsabilità e le preoccupazioni che inevitabilmente si presentano nell’età adulta? Probabilmente chi afferma ciò ha dimenticato il lungo e impegnativo percorso che porta un bambino a diventare un giovane uomo, e che proprio negli anni dell’adolescenza presenta i suoi tratti più impervi, dal cui superamento molto spesso dipende la formazione e quindi il futuro dell’individuo. Sabrina si troverà ad affrontare il viaggio più importante della sua vita proprio nell’anno del suo diciottesimo compleanno, periodo in cui si ha voglia di diventare grandi e di vedere riconosciuta la propria indipendenza. Quando partirà per Londra si renderà conto che quel viaggio era iniziato molto tempo prima e che si sarebbe compiuto solo quando avrebbe imparato a conciliare istinto e razionalità, voglia di crescere e di rimanere bambini, desiderio di amare e paura della sofferenza. Questa consapevolezza nessun adulto avrebbe potuto dargliela, ma sarebbe stata unicamente frutto della sua conquista.

10,99 €
Sconto 0% (€0.00)
Totale 10,99 €

Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata


Dettagli

Libro: Bianco & Nero
Formato: 14,8 x 21 (A5)
Copertina: Morbida
Pagine: 85
Categoria: Narrativa
Editor: Photocity Edizioni
Lingua: Italiana
ISBN: 978-88-6682-176-2

Biografia

foto autore LEPORI FRANCA

Le sue opere pubblicate:

Stralci

Al momento non sono presenti stralci

Recensioni

1 Commento presente. Media voto 5/5

Sabrina Capaci 07/05/2012

La storia di Sabrina mette in evidenza le fragilità, le ansie e le paure di un’adolescente, ma allo stesso tempo la sua forza e la sua voglia di mettersi in gioco nella vita. Una Sabrina “quasi adulta” constata che in realtà dall’adolescenza per fortuna/purtroppo non si esce mai, come dimostrano la mamma della protagonista, la sua amica/guida Anna e molti adulti... Gli adolescenti hanno spesso ragione nel vedere la vita e le persone per come appaiono al di là dei tanti formalismi a cui siamo costretti crescendo. Noi tutti ci dobbiamo adeguare per forza a delle regole che spesso ci stanno strette e ci sembra quasi di non avere scelta nell’essere disincantati e nel non fidarci più del prossimo. Troppo spesso si fa di tutta l’erba un fascio, iniziando a vedere tutto bianco e nero, ma il mondo ha dei bellissimi colori, non dobbiamo dimenticarcene… “come il cielo dopo la tempesta” che a Sabrina fa capire quanto coraggio ci vuole per vivere e quanto è bello fidarsi di e affidarsi a, in primo luogo, se stessi e a qualcuno che ci vuole bene. Questo in amore come in amicizia ed anche nel rapporto prof/alunno o adulto/adolescente, tema su cui i prof si confrontano spesso. Il personaggio degno di rilievo è Anna. E’ un adulto che si porta dentro delle piccole ferite e solo apprezzando la vitalità e la forza di una ragazzina decide di riprendere in mano la sua vita e soprattutto trova il coraggio di lasciare la mano di una “bimba” per farla camminare con le sue gambe. Si sa che non è facile, ma essere parte della vita di alcuni ragazzi (e farli entrare nelle nostre vite) è qualcosa che non ha prezzo e che non si può spiegare… possiamo solo continuare ad amarli portandoci dentro per sempre il nostro Peter Pan!

Voto: 5/5