Ancora qualche parola commentata, lettere C e D, ed altre storie
François gbaku-moke
Parole di attualità incontestabile come comunicazione, cultura, curiosità malsana,dovere,dolcezza e diffidenza sono commentati in un linguaggio tra lo stile orale e lo stile letterario. I commenti non sono esaurienti, ma si vogliono decisamente suggestivi e provocatori. Le storie riguardano l`apparenza ingannevole e il malinteso su certi nomi. Di lettura accessibile anche a chi non ha un livello scientifico e letterario alto.
€ 15,00
Sconto 15% (€ 2,25)
Totale € 12,75
Consegna in 48h lavorative
Disponibilità immediata
Dettagli
Libro: |
Bianco & Nero |
Formato: |
21 x 29,7 (A4) |
Copertina: |
Morbida |
Pagine: |
88 |
Categoria: |
Società e Politica |
Editor: |
Photocity Edizioni |
Lingua: |
Italiana |
Biografia
|
François gbaku-moke
François GBAKU-MOKE Bangisako è nato a Nangbalama (Repubblica Democratica del Congo) il 18 dicembre 1970 da padre Joseph GBAKU e da mamma Marianna NAGELE. Dopo gli studi nei seminari maggiori di Kisangani e di Bunia, Gbaku-Moke è stato ordinato sacerdote l'11 agosto 1996, da S.Ecc.Mons. Richard Domba, Vescovo della diocesi di Dungu-Doruma. Gbaku-Moke è stato Economo del Seminario minore Notre-Dame de Lourdes (Dungu) dal 1996 al 1999 e Rettore del Seminario Propedeutico di Dungu dal 1999 al 2004. Dal 2004 è stato inviato dal suo Vescovo per gli studi di specializzazione in diritto canonico, prima all'Università Cattolica del Congo, poi alla Pontificia Univeristà Urbaniana dove è attualmente dottorando. Sta cercando di ultimare la sua tesi dottorale sui presupposti dell'elaborazione del diritto (ecclesiale) particolare. Attualmente è collaboratore parrocchiale nella parrocchia Santa Maria Assunta, nella diocesi suburbicaria di Palestrina.
Gli piace leggere scritti di letteratura, grammatica, religione, storia, diritto ecclesiale.
|
Stralci
3 Stralci
compra e scoprirà il valore di questo libro che commenta, tra le altre cose, gli argomenti come: comunicazione, cultura,curiosità malsana, dovere, diritto, ecc.
Diritto
O ambiguo concetto del diritto! O diritto tanto presente sulle labbra di tutti! O diritto che dovrebbe essere ciò che sei e umanizzare il mondo. è questo diritto che vogliamo, il diritto che umanizza, un diritto che mette l`uomo e il suo bene al centro, un diritto che difende e promuove ciò che vale la pena di essere difeso e/o promosso. Vengano al tuo servizio, come persone autorizzate hanno avuto a stigmatizzare, la cultura di legalità, la corresponsabilità, la comunione e fraternità fondata sui valori
(Rif. Pagina 63)
compra e scoprirà il valore di questo libro che commenta, tra le altre cose, gli argomenti come: comunicazione, cultura,curiosità malsana, dovere, diritto, ecc.
Diritto
O ambiguo concetto del diritto! O diritto tanto presente sulle labbra di tutti! O diritto che dovrebbe essere ciò che sei e umanizzare il mondo. è questo diritto che vogliamo, il diritto che umanizza, un diritto che mette l`uomo e il suo bene al centro, un diritto che difende e promuove ciò che vale la pena di essere difeso e/o promosso. Vengano al tuo servizio, come persone autorizzate hanno avuto a stigmatizzare, la cultura di legalità, la corresponsabilità, la comunione e fraternità fondata sui valori
(Rif. Pagina 63)
|
compra e scoprirà il valore di questo libro che commenta, tra le altre cose, gli argomenti come: comunicazione, cultura,curiosità malsana, dovere, diritto, ecc.
Diritto
O ambiguo concetto del diritto! O diritto tanto presente sulle labbra di tutti! O diritto che dovrebbe essere ciò che sei e umanizzare il mondo. è questo diritto che vogliamo, il diritto che umanizza, un diritto che mette l`uomo e il suo bene al centro, un diritto che difende e promuove ciò che vale la pena di essere difeso e/o promosso. Vengano al tuo servizio, come persone autorizzate hanno avuto a stigmatizzare, la cultura di legalità, la corresponsabilità, la comunione e fraternità fondata sui valori
(Rif. Pagina 63)
|
compra e scoprirà il valore di questo libro che commenta, tra le altre cose, gli argomenti come: comunicazione, cultura,curiosità malsana, dovere, diritto, ecc.
Diritto
O ambiguo concetto del diritto! O diritto tanto presente sulle labbra di tutti! O diritto che dovrebbe essere ciò che sei e umanizzare il mondo. è questo diritto che vogliamo, il diritto che umanizza, un diritto che mette l`uomo e il suo bene al centro, un diritto che difende e promuove ciò che vale la pena di essere difeso e/o promosso. Vengano al tuo servizio, come persone autorizzate hanno avuto a stigmatizzare, la cultura di legalità, la corresponsabilità, la comunione e fraternità fondata sui valori
(Rif. Pagina 63)
|